A me piace tantissimo viaggiare. Se il 22 vincesse una manciatina d’euro, di sicuro andrei in un bel viaggio. Prima di tutto andrei a Firenze, Siena, Pisa è Milano, dopo, si vedrebbe.
Quest'estate sono stata a Venezia, Padova e Verona ed ho parlato tantissimo italiano perché a Venezia c’era qualcuno che parlava spagnolo ma a Padova nessuno.
Ci sono tante paste! che il mio vocabolario non arrivava, quando andavamo a pranzare chiedevamo all’avventura, sapevamo che era pasta ma...sorpresa!
Poi siamo andati da città in città sempre in mezzo pubblico, autobus e treno, ed abbiamo dovuto chiedere quante fermate ci sono fino a tale posto, da quale binario esce il treno che va a quale città, e tutto è andato benissimo.
Venezia

La città dei canali!!!.
A me ha deluso un po’, non so che cosa speravo ma non c’era.
Uno deve andare a Venezia per vederla perché i suoi palazzi sono unici ed anche i suoi canali. Non credo che ci sono palazzi del secolo XII e XIII in nessun’altra città del mondo, ed inoltre, il suo stilo veneto-bizantino è unico, ma fare di questo il destino d’un viaggio non so se vale la pena. Voglio dire che tre giorni sono abbastanza per vedere questa città.
Padova

Padova nonostante, mi è piaciuta di più, oltre a Giotto, la basilica del Santo, il Prato della Valle, l’Università, e tante altre cose, là c’è un ambiente molto gradevole, forse perché è una città universitaria, ma è molto piacevole passeggiare per le sue strade. È sorprendente, anche, che c’è tanta gente che va in bicicletta, sebbene è vero che è una regione molto piana, qui a Barcellona la cosa è diversa.
Verona 
A Verona sono andata per vedere l’Arena di Verona e questa è bellissima. I suoi paesaggi guardati dall'alto, dal Castello di San Pietro, sono anche bellissimi, ma quello di Giulietta è uno schifo, tantissima gomma americana con bigliettini in quel muro! Ce la facciamo, a vederla,in un giorno.