
Qualche giorni fa la nostra insegnante, Francesca, ci ha spiegato il discorso indiretto in Italiano. Sicuramente, mentre lo spiegava, mia amica Nyota era nella luna, come di solito, perché non ha trovato nessun problema.
Martedì scorso abbiamo fato un controllino e, com’era prevedibile (o no), c’era una domanda a proposito del discorso indiretto, e voilà!, qui è nato il problema.
Sapete che la mia amica è molto testarda e pensa stare tutto l’anno discutendo questo e io, e gli altri alunni, vogliamo imparare d’altre cose ma...
Vi spiego dov’è il problema e voi potete dire la vostra.
Quando si prende una grammatica questa dice:
Quando il discorso si trasforma da diretto ad indiretto accadono qualche cambiamenti, tra loro nasce la necessità di adattare la deissi spaziale e di luogo. Così tra altri elementi cambiano:
Qui/ qua diventano lì/là
Questo diventa Quello
Ora diventa allora
Oggi diventa quel giorno
Ieri diventa il giorno prima
Domani diventa il giorno dopo
E lei pensa che non sempre è così. Per esempio, se io sono a Barcellona con lei e dico:
“Mi piace
questa città”.
Un’altro giorno lei si trova con un’altra amica e dice:
L’altro giorno Anna mi ha detto che le piaceva
questa città
Lei dice che dobbiamo dire
questa città e non
quella città perché ancora siamo a Barcellona.
Un altro esempio.
Io dico: Mi piace vivere
qui. (a Barcellona)
Un altro giorno lei si trova un’altra amica, le due sono a Barcellona e lei dice:
Anna mi ha detto che le piace vivere
qui , e non
lì perché questo sarebbe in caso di essere in un’altro luogo.
E così per tutto il discorso indiretto...
Voi italiani, che ne pensate?