Voltaire era per il dialogo, io avrei fatto parlare il Papa ma gli avrei chiesto di accettare il dialogo in quella sede come un "semplice" capo di stato. L'avrebbe accettato?
Io credo di sì, perché Benedetto XVI è un grande intellettuale. Hai letto qualche dei suoi libri?. Secondo me ha argomenti per tutto. Ha dialogato fino con il re dell’Arabia Saudi.
Ci vuole un fisico bestiale per impedire al Papa di parlare all'università di ANTONIO SOCCICosì il Corriere della sera (21/1) lancia un'intervista al matematico Carlo Bernardini, «ex senatore indipendente del Pci nel 1976» e primo firmatario della lettera dei 67 professori...Ho trovato questo titolare e mi sono ricordata di quella canzone.
Annina, tu e Voltaire potete dormire sonni tranquilli: non vi dovete battere perché Benedetto venga ascoltato come merita per le sue grandi capacità intellettuali, che supponiamo in un uomo col suo incarico, perché lui ha già, a quanto mi risulta, i media ai suoi piedi. Non solo un giornale proprio, una radio e forse anche una TV, ma la possibilità di fare libri, encicliche, di uscire su TUTTI I GIORNALI E LE TV DEL MONDO.E tu hai tutte le possibilità ed occasioni di ascoltarlo e leggerlo, anche quando in un'università gli studenti manifestino che la sua non è una presenza gradita (ti ricordi a Valencia un po' di tempo fa?) .Non mi risulta poi che un Papa metta a disposizione di persone e gruppi che hanno meno impatto sociale il suo enorme aparecchio mediatico. Discrepo di Vinci; il Papa non è un altro capo di stato. È MOLTO di più. E come tale si comporta.E taglio qui, che devo correre al lavoro, che di solito non è fare ragionare su argomenti di potere, ma solo aiutare ad imparare ad usare questa lingua in cui ora stiamo, io e te, cercando di esprimerci.Buona giornata!
A me, che non sono specialemente devota della chiesa catolica, piace questo Papa. Penso che è un vero intelectuale. Ma sicuramente quello che mi piace davvero è la frase de Voltaire. Penso che si tutti facevamo così, il mondo serebbe meglio.
Siamo de “guazeo” perché oggi è venerdì?
siiiiiiiibirraaa!! birra!!!oggi venerdiii! lalalalaaaa
Posta un commento
7 commenti:
Voltaire era per il dialogo, io avrei fatto parlare il Papa ma gli avrei chiesto di accettare il dialogo in quella sede come un "semplice" capo di stato. L'avrebbe accettato?
Io credo di sì, perché Benedetto XVI è un grande intellettuale. Hai letto qualche dei suoi libri?. Secondo me ha argomenti per tutto. Ha dialogato fino con il re dell’Arabia Saudi.
Ci vuole un fisico bestiale per impedire al Papa di parlare all'università di ANTONIO SOCCI
Così il Corriere della sera (21/1) lancia un'intervista al matematico Carlo Bernardini, «ex senatore indipendente del Pci nel 1976» e primo firmatario della lettera dei 67 professori...
Ho trovato questo titolare e mi sono ricordata di quella canzone.
Annina, tu e Voltaire potete dormire sonni tranquilli: non vi dovete battere perché Benedetto venga ascoltato come merita per le sue grandi capacità intellettuali, che supponiamo in un uomo col suo incarico, perché lui ha già, a quanto mi risulta, i media ai suoi piedi. Non solo un giornale proprio, una radio e forse anche una TV, ma la possibilità di fare libri, encicliche, di uscire su TUTTI I GIORNALI E LE TV DEL MONDO.
E tu hai tutte le possibilità ed occasioni di ascoltarlo e leggerlo, anche quando in un'università gli studenti manifestino che la sua non è una presenza gradita (ti ricordi a Valencia un po' di tempo fa?) .
Non mi risulta poi che un Papa
metta a disposizione di persone e gruppi che hanno meno impatto sociale il suo enorme aparecchio mediatico. Discrepo di Vinci; il Papa non è un altro capo di stato. È MOLTO di più. E come tale si comporta.
E taglio qui, che devo correre al lavoro, che di solito non è fare ragionare su argomenti di potere, ma solo aiutare ad imparare ad usare questa lingua in cui ora stiamo, io e te, cercando di esprimerci.
Buona giornata!
A me, che non sono specialemente devota della chiesa catolica, piace questo Papa. Penso che è un vero intelectuale.
Ma sicuramente quello che mi piace davvero è la frase de Voltaire. Penso che si tutti facevamo così, il mondo serebbe meglio.
Siamo de “guazeo” perché oggi è venerdì?
siiiiiiii
birraaa!! birra!!!
oggi venerdiii! lalalalaaaa
Posta un commento